Windows 11 e il Nuovo Hardware 2025: CPU, Schede Video NVIDIA Serie 40 e 50, Prezzi e Novità!
Windows 11 continua a evolversi nel 2025, portando con sé un supporto sempre più avanzato per l’hardware di ultima generazione.
Con l’arrivo di nuove CPU e delle potenti schede video NVIDIA GeForce RTX Serie 40 e Serie 50, il sistema operativo di Microsoft si prepara a sfruttare al massimo le tecnologie più innovative, dall’intelligenza artificiale al gaming in 4K. In questo articolo esploreremo tutte le novità hardware compatibili con Windows 11, le nuove CPU disponibili, le caratteristiche delle schede video NVIDIA e i prezzi aggiornati a marzo 2025.
Windows 11: Ottimizzato per il Futuro dell’Hardware
Dal suo lancio, Windows 11 è stato progettato per trarre vantaggio dalle architetture hardware moderne.
Con l’aggiornamento 24H2 e le versioni successive del 2025, Microsoft ha introdotto miglioramenti significativi per supportare le CPU di ultima generazione e le GPU avanzate.
Tra le novità più rilevanti:
-
Supporto per ReFS: Windows 11 ora gestisce dischi fino a 35 petabyte grazie al file system ReFS, ideale per workstation e PC di fascia alta.
-
Integrazione AI: Grazie a Copilot e alle ottimizzazioni per le NPU (Neural Processing Units), Windows 11 è pronto per i carichi di lavoro basati sull’intelligenza artificiale.
-
Prestazioni Gaming: DirectStorage e Auto HDR si combinano con le nuove GPU NVIDIA per offrire un’esperienza di gioco fluida e realistica.
Queste caratteristiche rendono Windows 11 il sistema operativo ideale per chi vuole aggiornare il proprio PC con le ultime CPU e schede video.
Nuove CPU Compatibili con Windows 11
Il 2025 ha visto il debutto di diverse CPU progettate per sfruttare al massimo Windows 11. Ecco le principali novità:
-
Intel Core Ultra 200 Series (Arrow Lake)
-
-
Caratteristiche: Basate sull’architettura Arrow Lake, queste CPU offrono fino a 16 core e 24 thread, con una NPU integrata che raggiunge i 40 TOPS (trilioni di operazioni al secondo). Perfette per gaming, produttività e AI.
-
Modelli Principali: Core Ultra 9 295K, Core Ultra 7 265K, Core Ultra 5 245K.
-
Prezzi: A partire da 300€ per il Core Ultra 5 fino a 600€ per il top di gamma Ultra 9.
-
-
AMD Ryzen AI 300 e Ryzen AI Max
- Caratteristiche: Con un massimo di 16 core e supporto per 128 GB di RAM, queste CPU integrano una NPU fino a 50 TOPS. Ottimizzate per multitasking e gaming, competono con i chip Apple M4.
-
-
Modelli Principali: Ryzen AI 9 365, Ryzen AI Max 395.
-
Prezzi: Da 250€ per i modelli base a 550€ per il Ryzen AI Max.
-
-
Intel Core 200S e 200H (Bartlett Lake)
-
-
Caratteristiche: Aggiornamenti della linea Raptor Lake, con focus sull’efficienza energetica. Ideali per PC desktop e notebook di fascia media.
-
Prezzi: Tra 150€ e 350€, a seconda della configurazione.
-
Queste CPU garantiscono prestazioni eccellenti su Windows 11, soprattutto per chi cerca un equilibrio tra potenza e consumi energetici.
Schede Video NVIDIA GeForce RTX Serie 40: Potenza e Innovazione
La Serie 40 di NVIDIA, basata sull’architettura Ada Lovelace, continua a essere una scelta popolare nel 2025 grazie alle sue tecnologie avanzate e ai prezzi più accessibili rispetto al lancio.
Ecco i modelli principali:
-
GeForce RTX 4060
-
-
Specifiche: 8 GB GDDR6, 3072 CUDA Core, supporto DLSS 3 e Frame Generation.
-
Ideale per: Gaming Full HD a 120+ FPS.
-
Prezzo: Circa 300€.
-
-
GeForce RTX 4070 SUPER
-
-
Specifiche: 12 GB GDDR6X, 7168 CUDA Core, ray tracing avanzato.
-
Ideale per: Gaming 2K con dettagli alti.
-
Prezzo: 550€-600€.
-
-
GeForce RTX 4080 SUPER
-
-
Specifiche: 16 GB GDDR6X, 9728 CUDA Core, prestazioni 4K eccellenti.
-
Ideale per: Gaming 4K e rendering professionale.
-
Prezzo: 1000€-1100€.
-
La Serie 40 offre un mix di efficienza e potenza, con il DLSS 3 che migliora i frame rate anche nei titoli più pesanti.
Schede Video NVIDIA GeForce RTX Serie 50: La Rivoluzione Blackwell
La Serie 50, basata sull’architettura Blackwell, è il fiore all’occhiello di NVIDIA nel 2025.
Annunciata a gennaio e disponibile da fine mese, questa linea porta l’AI e il ray tracing a nuovi livelli.
Ecco i dettagli:
-
GeForce RTX 5070
-
-
Specifiche: 12 GB GDDR7, 6144 CUDA Core, DLSS 4 con Multi Frame Generation.
-
Ideale per: Gaming 2K fluido e produttività.
-
Prezzo: 650€-700€.
-
-
GeForce RTX 5080
-
-
Specifiche: 16 GB GDDR7, 10240 CUDA Core, ray tracing 4K ottimizzato.
-
Ideale per: Gaming 4K e creator.
-
Prezzo: 1200€-1300€.
-
-
GeForce RTX 5090
-
-
Specifiche: 32 GB GDDR7, 14176 CUDA Core, la GPU più potente mai creata da NVIDIA.
-
Ideale per: 4K a 144 FPS, rendering 3D e AI.
-
Prezzo: 2000€-2200€.
-
La Serie 50 introduce il DLSS 4, che utilizza l’intelligenza artificiale per migliorare drasticamente la qualità grafica e le prestazioni, rendendola perfetta per Windows 11.
Prezzi e Disponibilità
I prezzi delle schede video variano in base al modello e al produttore (ad esempio MSI, ASUS, Gigabyte). La Serie 40 è ora più conveniente rispetto al lancio nel 2022, mentre la Serie 50 rappresenta un investimento premium per chi cerca il top di gamma.
Le CPU, invece, coprono tutte le fasce di prezzo, da soluzioni economiche a opzioni high-end per professionisti.
Conclusioni
Windows 11 nel 2025 si conferma un sistema operativo all’avanguardia, ottimizzato per le nuove CPU Intel e AMD e per le schede video NVIDIA Serie 40 e 50.
Che tu sia un gamer, un creator o un professionista, c’è un’opzione hardware per ogni esigenza e budget. Aggiornare il tuo PC ora significa prepararti per il futuro della tecnologia.
Seguimi su Twitter: https://twitter.com/helpdesk32
Seguimi su Facebook: https://www.facebook.com/helpdesk32/
Scopri di più da TUTTO HACKINTOSH CYDIA & JAILBREAK
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.